Il rapporto umano prima della Finanza

“Stringere un rapporto umano prima che finanziario, creare la giusta chimica, parlare lo stesso linguaggio degli imprenditori”. Questi, secondo il fondatore di PFH Roberto Meneguzzo, sono i vantaggi di essere manager e azionisti. O, per dirla con una definizione cara a Meneguzzo “professionisti con la cassa”.

“Avere di fronte un manager che investe anche risorse proprie – spiega il consigliere della holding – dà la sicurezza di un rapporto duraturo con la stessa società e la condivisione degli stessi obiettivi: l’imprenditore rischia i soldi suoi e noi rischiamo i nostri”.

“Che sia un’operazione di maggioranza o di minoranza – afferma Meneguzzo – non siamo invadenti. Affianchiamo i manager o interveniamo in prima persona se necessario, ma sempre secondo regole del gioco definite in anticipo”.

Il caso Costa Edutainment, leader italiano nel settore dei parchi divertimento e dei parchi scientifici, è emblematico. PFH ha una partecipazione di minoranza, con due membri del proprio team, Giorgio Drago e Nicola Iorio, nel Cda. “Abbiamo instaurato un rapporto molto forte sin dall’inizio dell’operazione e ognuno contribuisce con le proprie competenze. La famiglia Costa apprezza la nostra capacità di analisi e noi la loro forza industriale”. Un altro esempio è Fila, storico gruppo che produce articoli per il disegno, le arti visive, il modellaggio e la creatività. È stato accompagnato da PFH verso la quotazione attraverso l’incorporazione nella prima SPAC italiana, “con grande soddisfazione nostra, della proprietà e del mercato borsistico, vista l’eccellente performance dell’azione FILA sino ad oggi”.

L’intesa con gli imprenditori si rinsalda anche perché PFH è tornata a investire direttamente. Una strategia che, afferma Meneguzzo, “apre a nuovi partner con cui condividere progetti, creare Special Purpose Vehicle, raccogliere capitali e convogliare know how, risorse, uomini ed esperienze”.